Contributo unificato spese atti giudiziari
Dall' 1 marzo 2002 cambia la tassazione per le spese degli atti giudiziari.
Entra in vigore, infatti, il contributo unificato di iscrizione a ruolo
che sostituisce tutte le altre imposte finora versate per i procedimenti
penali, civili e amministrativi. Questa nuova forma di tassazione semplifica
in maniera determinante la tassazione degli atti giudiziari perche' di fatto
elimina le imposte di bollo, la tassa di iscrizione a ruolo, i diritti di
cancelleria, nonche' i diritti di chiamata in causa dell'ufficiale giudiziario.
Come iscrivere una causa
Si fa presente che ai sensi dell'art. 221, comma 3 del D.L.34/2020, coordinato con la legge di conversione n. 77/2020,
tutti gli atti del processo civile (compreso l'atto introduttivo e la memoria di costituzione), sono depositati esclusivamente con modalità telematica.
1) Nota d’iscrizione con il codice a barre Per scaricare la
nota andare sul link
http://pst.giustizia.it/PST/it/pst_27.wp
Importante: se nell’atto e nella procura che si sta iscrivendo ci
sono 2 o più avvocati difensori, è OBBLIGATORIO inserirli
TUTTI nella nota, con la funzione-aggiungi avvocato.
2) Allegare n° 4 (quattro) fotocopie dell’atto di appello di
CITAZIONE o del RICORSO o del RECLAMO (se si tratta di cause del Tribunale
per i minorenni di Roma, le fotocopie da allegare sono 6 sei);
3) Allegare 4 fotocopie della Sentenza o Ordinanza o Decreto di Primo
grado che si appella (se si tratta di cause del Tribunale per i minorenni
di Roma, le fotocopie da allegare sono 6);
4) Se la causa che si sta iscrivendo è un RINVIO DALLA CASSAZIONE,
bisogna allegare n° 1 (una) copia in formato digitale delle sentenze di tutti i gradi
del giudizio;
5) Contributo unificato in base al valore della causa. (da dichiarare
nell’atto che si presenta per l’iscrizione);
6) Diritti forfettizzati di notifica di da € 27,00 versati con modalità
telematica (escluse le cause in materia famiglia, divorzio, separazione,
art. 708, per le quali è dovuto il solo contributo unificato).
Come si paga
Si fa presente che ai sensi dell'art. 221, comma 3 del D.L.34/2020, coordinato
con la legge di conversione n. 77/2020, il contributo unificato e i diritti
forfettizzati di notifica devono essere assolti esclusivamente con sistemi
telematici di pagamento.
All'atto dell'iscrizione a ruolo l'istante deve pagare il contributo dovuto
negli importi previsti <<<
Importi CONTRIBUTO UNIFICATO 2014 Ruolo Generale Civile >>>
Non è soggetto al contributo unificato il processo già esente
e altra procedura indicata all'art. 10 Testo Unico.
Il valore dei processi, determinato ai sensi del codice di procedura civile,
deve risultare da apposita dichiarazione resa dalla parte nelle conclusioni
dell'atto introduttivo, anche nell'ipotesi di prenotazione a debito.
Anche la norma che prevede l'esenzione della procedura deve risultare
sull'atto introduttivo.
La parte che per prima si costituisce, che deposita il ricorso introduttivo,
deve anticipare i diritti e le indennità di trasferta e le spese
di spedizione (per la notificazione a richiesta dell'ufficio) per la
somma di € 27,00 da versare esclusivamente con modalità telematica.
In caso di omesso o insufficiente pagamento del contributo unificato si
applicano le disposizioni di cui alla parte VII, titolo VII del testo
unico in materia di spese di giustizia e nell'importo iscritto a ruolo
sono calcolati gli interessi al saggio legale, decorrenti dal deposito
dell'atto cui si collega il pagamento o l'integrazione del contributo.
La parte che modifica la domanda o propone domanda riconvenzionale o formula
chiamata in causa o svolge intervento autonomo, cui consegue l'aumento
del valore della causa della causa, è tenuta a farne espressa dichiarazione
e a procedere al contestuale pagamento integrativo.
Come si paga (Modalità di pagamento contributo unificato circolare)
|