A breve, molti cittadini dovranno presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate: è possibile procedere anche in autonomia.
La stagione dichiarativa è praticamente alle porte. Milioni di contribuenti italiani saranno tenuti a presentare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione dei redditi, il documento in cui sono indicati i redditi e le entrate di un soggetto sui quali verrà successivamente calcolata l’imposta dovuta.

La maggior parte dei cittadini solitamente si rivolge ad intermediari abilitati, come commercialisti, Caf e patronati, per inoltrare la documentazione, ma è possibile anche svolgere tutto in autonomia usufruendo del modello 730 precompilato che l’Agenzia delle Entrate annualmente mette a disposizione sul proprio portale online. Anche quest’anno, sarà possibile utilizzare il modello precompilato che a breve sarà già possibile consultare sul sito dell’ente.
Modello 730 precompilato, tutto quello che c’è da sapere sul documento
Dal prossimo 30 aprile, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730/2025 precompilato sul proprio portale online. Questo servizio permette ai cittadini di inoltrare la dichiarazione dei redditi in autonomia.

Il documento viene compilato con i dati che l’Agenzia delle Entrate ha già in suo possesso e che vengono ricevute da altri soggetti, come i sostituti d’imposta attraverso la Certificazione Unica, ma anche da banche, strutture sanitarie e società assicurative. In base a queste informazioni, l’ente predispone la dichiarazione dei redditi precompilata che ha come obiettivo quello di semplificare le procedure di invio della documentazione.
Il modello 730 precompilato relativo all’anno di imposta 2024, come anticipato, sarà disponibile a partire dal 30 aprile 2025, ma in una prima fase sarà possibile solo consultarlo e verificare i dati contenuti. Solo in un secondo momento, dal 20 maggio, i contribuenti potranno modificare il modello correggendo eventuali dati errati o inserendo quelli mancanti, prima di procedere con l’invio.
Modello 730 precompilato, come accedere al servizio
Per usufruire del modello 730 precompilato, è necessario accedere all’area riservata del portale online dell’Agenzia delle Entrate, attraverso le credenziali Spid, Cie o Cns. A questo punto, bisognerà recarsi nella sezione dedicata e visualizzare il documento. Se i dati sono corretti, basterà procedere con l’invio, in caso contrario, provvedere con le correzioni e le integrazioni.

Non effettuando nessuna modifica ai dati già contenuti nel modello dall’Agenzia delle Entrate, non saranno previsti controlli documentali sulle spese detraibili e deducibili, considerato che si tratta di informazioni già in possesso del Fisco. In caso di modifiche, i controlli riguarderanno solo quest’ultime per verificare la correttezza dei dati.
Ovviamente anche affidandosi ad un Caf, un patronato o un commercialista, è possibile usufruire della dichiarazione precompilata, ma sarà necessaria una delega per l’accesso. In ogni caso, bisogna ricordare che la scadenza per presentare la dichiarazione dei redditi è fissata al prossimo 30 settembre 2025. Non rispettando la scadenza appena indicata i contribuenti rischiano sanzioni.