Proteggi+la+tua+carta+di+credito+o+debito%3A+il+segreto+per+evitare+che+chiunque+rubi+i+tuoi+soldi
giustizialazioit
/2025/04/22/proteggi-la-tua-carta-di-credito-o-debito-il-segreto-per-evitare-che-chiunque-rubi-i-tuoi-soldi/amp/
Economia

Proteggi la tua carta di credito o debito: il segreto per evitare che chiunque rubi i tuoi soldi

Published by
Marco Sparta

Per difendersi dalle truffe online, ormai sempre più frequenti, è possibile prendere alcune precauzioni: tutti i consigli utili per non finire nella rete dei criminali.

Fare attenzione alle truffe informatiche è divenuto ormai fondamentale, considerato il crescente numero di frodi online, ma, soprattutto, gli escamotage sempre più affinati e difficili da individuare utilizzati dai criminali per raggirare le vittime.

Carta di credito, come fare per proteggersi dai criminali (Giustizia.lazio.it)

Nella maggior parte dei casi, l’obiettivo dei truffatori è quello di entrare in possesso delle informazioni legate ai conti correnti o alle carte di credito per poi sottrarre denaro. Per questa ragione, è sempre bene fare attenzione e prendere alcune precauzioni così da non finire nella rete dei malintenzionati. Per evitare il furto delle credenziali delle carte di credito, è possibile seguire alcuni semplici consigli.

Truffe informatiche, alcuni consigli per proteggere conti e carte di credito

Le carte di credito ed i conti correnti sono sempre nel mirino dei cybercriminali che escogitano sempre nuovi escamotage per raggirare gli utenti ed entrare in possesso delle credenziali bancarie per poi rubare denaro.

Truffa online, come difendersi (Giustizia.lazio.it)

Difendersi da queste frodi, dunque, è divenuto fondamentale e, per farlo, come consigliano molti esperti e le autorità locali, bisogna prendere alcune precauzioni. Il primo consiglio è quello di prestare attenzione agli sms e alle email che vengono inviati dai criminali che contengono link o richiedono l’invio di dati personali. Si tratta di una delle truffe più diffuse e pericolose in assoluto, il cosiddetto phishing. In questo caso, i malintenzionati inviano dei messaggi che sembrano provenire da enti ufficiali richiedendo, con le più svariate scuse, le credenziali bancarie. Quando si ricevono queste comunicazioni non bisogna mai cliccare sui link e, soprattutto, fornire informazioni sensibili.

Importante anche verificare i siti internet quando si acquistano prodotti online. Molto spesso, difatti, i cybercriminali creano pagine internet ad hoc per ingannare i consumatori. Per riconoscere un sito non ufficiale è sufficiente controllare bene i dati presenti sulla pagina e verificare se nell’url è presenta la dicitura “https” con accanto un piccolo lucchetto.

Altri consigli per difendersi dalle truffe

Un altro consiglio fondamentale è quello di proteggere i propri conti correnti e le carte di credito con password e codici sicuri non utilizzando combinazioni troppo semplici che possono rendere facile la vita ai criminali. Dove possibile, sarebbe importante anche inserire l’autenticazione a più fattori, come il riconoscimento facciale o l’impronta digitale. In alcuni casi, questi sistemi vengono richiesti non solo per l’accesso all’home banking, ma anche per autorizzare le operazioni bancarie rendendo più sicuro il conto.

Carte di credito e conti, i consigli per difendersi dalle truffe (Giustizia.lazio.it)

Infine, per proteggere i propri conti e le carte di credito è bene non inserire i dati quando si utilizzano le reti Wi-Fi pubbliche, molto spesso nel mirino degli hacker per rubare informazioni agli utenti che si collegano a tali reti.

Marco Sparta

Recent Posts

Fiorello nei guai: cosa ha detto davvero? L’accusa che nessuno si aspettava

Fiorello è stato denunciato per diffamazione dalla Procura di Imperia per via di una serie…

9 ore ago

C’è un modo furbissimo per fare il 730 senza impazzire: lo Stato ti ha già fatto metà del lavoro

A breve, molti cittadini dovranno presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate: è possibile…

16 ore ago

Lascia 10 euro sul conto e li dimentica: quello che ha trovato dopo 20 anni è surreale

Dopo 20 anni non crede ai suoi occhi: ha lasciato 10 euro sul suo conto…

23 ore ago

Hai un vecchio orologio buttato in un cassetto? Potrebbe cambiarti la giornata e il conto in banca

Vecchio orologio in casa, ti diciamo che alcuni potrebbero valere una fortuna, tutto quello che…

1 giorno ago

Morto Papa Francesco durante il Giubileo: ora cosa succede?

Papa Francesco non c'è più, cosa succederà durante il Giubileo? Alcuni eventi saranno cancellati in…

2 giorni ago

ADI, ho appena rinnovato la carta d’identità: devo avvisare l’INPS?

Quando si percepisce l'assegno di inclusione e si rinnova la carta di identità, bisogna fare…

2 giorni ago