SPID KO? Il trucco poco noto per sbloccarlo subito senza chiamare l’assistenza

Può capitare spesso che lo Spid possa smettere di funzionare: ecco il metodo smart per sbloccarlo subito senza chiamare l’assistenza

SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. Grazie a questa piattaforma è possibile accedere a numerosi servizi riguardo l’Amministrazione Pubblica. Per accedere basta avere un’identità digitale, fatta da username e password. Ma a cosa serve esattamente? Si può prenotare una visita medica tramite l’ASL, richiedere i bonus come il bonus cultura, fare domanda per il Reddito di cittadinanza, ma anche accedere a servizi scolastici e all’Università.

problemi con lo spid
Spid che non funziona: ecco come fare invece di chiamare l’assistenza-giustizialazio.it

Richiedere lo SPID è gratis, quindi possono farlo tutti e lo si può fare con Tim, Poste Italiane, Aruba, Sielte, Namirial e InfoCert. Farlo è semplice, sicuro, ma soprattutto comodo, perché ci permette di fare tante cose, stando seduti dal divano di casa. Potrebbe succedere, però, che lo SPID possa dare problemi tecnici che non ci permettono neanche di accedere. Quando accade, non è necessario chiamare subito l’assistenza, ma c’è un modo per gestirla in autonomia.

Problemi di accesso con lo Spid: perché succede e come risolverli

Capita spesso che lo SPID dia qualche grattacapo, soprattutto nella fase di accesso. Se ti trovi bloccato davanti alla schermata di login, sappi che non sei solo: le cause possono essere diverse, ma per fortuna anche le soluzioni non mancano.

problemi con il pc
Problemi con lo Spid: cause e soluzioni-giustizialazio.it

Vediamo insieme le più comuni:

  • Hai digitato male la password o magari è scaduta senza che te ne accorgessi.

  • Hai sbagliato troppe volte il codice e per questo l’accesso è stato bloccato.

  • Il provider sta avendo dei problemi temporanei

  • L’app non funziona bene o è rimasta a una versione vecchia.

Se pensi che possa trattarsi di uno di questi motivi, ecco cosa puoi fare per provare a risolvere da solo:

Controlla i dati che stai inserendo e assicurati che l’app sia aggiornata.
Se è la password a darti problemi, clicca su “Password dimenticata” per avviare il recupero via email. Ti arriveranno le istruzioni per crearne una nuova.
Se dopo tutto questo l’accesso ancora non funziona, allora potrebbe non essere un problema di password. A quel punto ti conviene contattare direttamente l’assistenza.

Un consiglio: non provare ad accedere all’infinito inserendo dati sbagliati. Potresti bloccare tutto. Se succede, di solito il sistema si sblocca da solo dopo circa 30 minuti. Basta aspettare un po’ e riprovare con calma.

SPID bloccato o ancora da attivare? Ecco cosa controllare

Un altro ostacolo che capita spesso ai nuovi utenti riguarda proprio l’attivazione dello SPID. A volte risulta “attivo” ma di fatto non funziona. Se ti trovi in questa situazione, ecco cosa verificare:

  • L’attivazione è andata davvero a buon fine?

  • Hai aggiornato l’app alla versione più recente?

  • Hai ricevuto la mail o l’SMS di conferma?

Questi problemi si presentano soprattutto quando si attiva lo SPID tramite CIE (Carta d’identità elettronica) o riconoscimento online. Sono metodi comodi, ma se qualcosa va storto possono causare ritardi o malfunzionamenti.

Ah, e un dettaglio importante: alcuni provider, come PosteID, hanno introdotto un costo per l’attivazione. Se però vuoi risparmiare, esistono ancora modi per ottenere lo SPID gratuitamente, magari affidandoti ad altri fornitori.

Gestione cookie