Sta arrivando il periodo della dichiarazione dei redditi: quanto costa farla al Caf? Scopriamo subito insieme cosa c’è da sapere.
Aprile è arrivato e con lui anche l’appuntamento fisso che nessuno vorrebbe mai segnare in agenda: la dichiarazione dei redditi. Se ti stai chiedendo quanto costa compilare il Modello 730 al CAF nel 2025, la risposta è: dipende.

Ma con qualche dritta giusta, puoi spendere il giusto (o anche zero) ed evitare grane con il Fisco.
Conviene fare la dichiarazione dei redditi al CAF?
Molti di noi preferiscono affidarsi a un CAF per stare tranquilli: niente corse sul sito dell’Agenzia delle Entrate, niente paura di sbagliare una voce, e soprattutto, qualcuno che ti segue dall’inizio alla fine.

I Centri di Assistenza Fiscale sono presenti ovunque e forniscono un servizio completo ai contribuenti: controllano i tuoi documenti, compilano la dichiarazione, la inviano e ti rilasciano tutto, anche la ricevuta. In caso di errori in cui ci fossero errori, sono loro a doverne rispondere.
Quanto costa fare la dichiarazione dei redditi al CAF nel 2025?
Parliamo di numeri. I prezzi cambiano in base alla complessità della tua situazione fiscale. Vediamo alcuni esempi:
- 730 singolo semplice: tra i 30 e i 40 euro
- 730 singolo con detrazioni fiscali: tra i 50 e i 70 euro
- 730 con il coniuge: tra i 70 e i 100 euro
- Correzione o integrazione: dai 25 ai 40 euro
- ISEE contestuale: spesso gratuito o massimo 20 euro
- Extra (bonus edilizi, IMU, ecc.): da 15 a 50 euro

In alcuni casi, se sei iscritto a un sindacato o a un’associazione, il servizio è gratuito oppure con uno sconto incluso nella quota annuale.
Se hai una situazione complessa, magari più di una Certificazione Unica (CU), tante spese da detrarre o devi fare un 730 congiunto, il CAF è la scelta più sicura.
Come risparmiare sul 730 al CAF
Non tutti lo sanno, ma si può spendere un po’ di meno facendo la dichiarazione dei redditi al CAF e seguendo alcuni consigli:
- Controlla se hai diritto a sconti tramite sindacati o associazioni.
- Alcuni CAF fanno sconti se fissi l’appuntamento prima di maggio.
- Organizza bene i documenti, deve essere tutto in ordine, così eviti consulenze extra.
- Valuta il 730 precompilato online, soprattutto se la tua situazione è semplice. È gratuito e immediato.
- Ogni CAF ha i suoi prezzi, meglio chiedere prima e magari fare un giro di telefonate per vedere quale ufficio ti fa un prezzo più basso.
Quando scade la dichiarazione dei redditi nel 2025?
Dal 30 aprile 2025 sarà disponibile il 730 precompilato online. Se ti affidi a un CAF, puoi presentarlo dal 20 maggio in poi, e hai tempo fino al 30 settembre 2025.
Fare il 730 al CAF è spesso la scelta più comoda e sicura. Costa da 30 a 100 euro, ma può essere gratuito in alcuni casi. Se ti organizzi per tempo, risparmi e ti togli un bel pensiero.
Sai che in sede di dichiarazione del redditi puoi avere molti bonus, tra cui uno di ben 3600 euro? Ti spieghiamo tutto in questo articolo.