Sono diversi i bonus che possono essere richiesti dalle famiglie che hanno un Isee non superiore ai 20mila euro: l’elenco.
Da qualche settimana sono entrate in vigore le nuove norme, introdotte dal Dpm numero 13 del 2025, previste per il calcolo dell’Isee. In particolare, verranno esclusi dal calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente libretti, buoni fruttiferi e titoli di Stato sino ad un massimo di 50mila euro.

Queste modifiche potrebbero permettere a numerose famiglie di abbassare il valore Isee accedendo a diversi bonus e agevolazioni o di percepire somme superiori per tutti quei contributi per cui la situazione reddituale determina l’importo erogato. I bonus, attivi per il 2025, sono numerosi: vediamo, nei prossimi paragrafi, quali è possibile richiedere avendo un Isee che non supera i 20mila euro.
Bonus con Isee sotto i 20mila euro, quali sono: i dettagli
L’Isee è il documento che inquadra la situazione reddituale e patrimoniale di un nucleo familiare e rappresenta lo strumento principale per l’accesso a diversi bonus e agevolazioni. In particolare, molti di questi vengono destinati solo ai richiedenti che hanno un Isee non superiore a specifiche soglie.

Per quanto riguarda, le famiglie che hanno un Isee non oltre i 20mila euro, tra le agevolazioni previste rientrano i bonus sociali che garantiscono uno sconto sulle bollette delle utenze domestiche per le famiglie con che hanno un Isee sino a 9.530 euro o sino a 20mila euro per i nuclei familiari numerosi con quattro figli a carico. A questi bonus si aggiunge anche il contributo straordinario di recente introdotto dal Governo da 200 euro una tantum per la bollette della luce. La misura è rivolta alle famiglie con redditi non oltre i 25mila euro.
Per le famiglie con Isee non oltre i 40mila euro è anche destinato il bonus per i figli nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2025. Si tratta di un contributo, introdotto dall’ultima Legge di Bilancio, una tantum pari a 1.000 euro. Sempre per i genitori è possibile richiedere l’Assegno Unico Universale, destinato alle famiglie con figli sino ai 21 anni di età o figli disabili senza limiti di età. Il contributo varia in base all’Isee del nucleo familiare da un minimo di 57,5 euro ad un massimo di 201 euro al mese per ogni figlio.
Le famiglie con figli sotto i 3 anni possono richiedere anche il bonus asilo nido. Anche in questo caso, l’importo è determinato dalla situazione reddituale. In particolare le somme possono arrivare ad un massimo di: 3mila euro l’anno con Isee sino a 25mila euro; 2.500 euro annuali con Isee tra i 25 e i 40mila euro; 1.500 euro con Isee sopra i 40mila euro. Per i figli nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2024 è previsto un contributo aggiuntivo di 600 euro, ma l’Isee non deve superare la soglia dei 40mila euro.
Altri bonus previsti nel 2025
Altra misura destinata alle famiglie è il bonus elettrodomestici, contributo che permette di ricevere uno sconto sull’acquisto di nuovi apparecchi sino al 30%, fino ad un massimo di 100 euro che salgono a 200 per le famiglie con redditi non oltre i 25mila euro.

È previsto anche per il 2025 il bonus psicologo che permette di sostenere le spese per i percorsi di psicoterapia. L’importo destinato varia in base all’Isee del richiedente: 1.500 euro con Isee sotto i 15mila euro; 1.000 euro con Isee compreso tra 15 e 30mila euro; 500 euro per Isee tra 30 e 50mila euro.