WhatsApp+cambia+ancora%3A+il+cerchio+blu+che+molti+vedono+ma+nessuno+capisce
giustizialazioit
/2025/04/19/whatsapp-cambia-ancora-il-cerchio-blu-che-molti-vedono-ma-nessuno-capisce/amp/
Notizie

WhatsApp cambia ancora: il cerchio blu che molti vedono ma nessuno capisce

Published by
Andrea Cerasi

Da qualche tempo, quando si accede all’applicazione WhatsApp, si nota uno strano cerchio di colore blu: che cos’è e a cosa serve?

Lo abbiamo notato tutti, proprio in basso sulla destra, un piccolo cerchio di colore blu acceso, quando accediamo all’applicazione di WhatsApp, la piattaforma di messaggistica più diffusa nel mondo. Quando apriamo la lista delle chat, ecco che il cerchio compare come per magia, ma di cosa si tratta e a cosa serve? Si tratta dell’ennesima novità di Meta.

Persona messaggia tramite WhatsApp (Giustizia.lazio.it)

WhatsApp si rinnova, per l’ennesima volta, cercando non solo di accontentare tutti gli utenti, ma anche di sfruttare le tecnologie più avanzate. Probabilmente, WhatsApp è l’app che progredisce più veloce in assoluto, aggiornandosi di continuo. Ora, in tempi di IA, anche WhatsApp sfrutta la potenza dell’Intelligenza Artificiale, rilasciando la nuova versione.

La nuova versione di Intelligenza Artificiale, a cosa serve per messaggiare su WhatsApp

L’azienda Meta, che controlla diversi social, come Facebook, Instagram e WhatsApp, ha rilasciato da qualche settimana la nuova versione di Intelligenza Artificiale, la Meta AI, per implementare le funzioni della chat e rendere l’esperienza di messaggistica più veloce e intuitiva per tutti gli utenti. Meta AI è il chat bot basato sul modello Llama 3.2 e da qualche giorno è disponibile in tutta Europa.

Come funziona il cerchio blu di WhatsApp? Basta cliccarci sopra per poter interagire con Meta AI, aprendo la chat dedicata che sfrutta l’Intelligenza Artificiale. Qui, l’utente può chiedere alla AI di creare testi, immagini, suggerimenti, ma non solo, perché facendo domande può ricevere risposte accurate e ricevere anche consigli, su qualsiasi argomento. Meta AI si può usare nella chat personale ma anche nelle chat di gruppo.

Apertura della piattaforma WhatsApp (Giustizia.lazio.it)

Tuttavia, come per ogni innovazione e aggiornamento, non mancano le polemiche, con molti utenti che si sono lamentati perché ritengono il chat bot di Meta troppo invasivo, poiché rischia di ledere la privacy dell’utente stesso. Alcuni, addirittura, hanno chiesto di poter disattivare il cerchietto blu, ma al momento non è possibile disinstallarlo da WhatsApp.

Intelligenza Artificiale e privacy, tra innovazioni e polemiche: il nuovo aggiornamento di WhatsApp

Meta AI è l’assistente virtuale integrato direttamente nell’applicazione, non si può disattivare né cancellare dal display. Tuttavia, occorre chiarire che il chat bot non ha accesso alle conversazioni private dell’utente, le quali restano protette tramite crittografia end-to-end. La stessa Meta AI, se azionata, mette in guardia l’utente, avvisandolo di non condividere dati sensibili.

I contenuti scambiati con l’assistente virtuale, infatti, possono essere utilizzati dall’azienda stessa per poter migliorare i modelli di IA e fornire un servizio migliore nel corso del tempo. Dunque, la stessa Meta avverte i propri utenti di essere monitorati. Una funzione che non piace a molti utenti, anche se, a dire la verità, basta non chiedere cose troppo sensibili alla IA e non diffondere informazioni personali per restare tutelati.

Icona dell’applicazione WhatsApp (Giustizia.lazio.it)

Insomma, basta avere la testa sulle spalle per proteggere la propria privacy e sfruttare l’Intelligenza Artificiale solo per questioni generiche. Basta usare la tecnologia con criterio per non avere problemi, anche perché Meta stessa ha ammesso di utilizzare le conversazioni degli utenti per addestrare i modelli su qualsiasi argomento, compreso l’uso dei dialetti e le espressioni gergali, in modo tale da essere più precisa.

Ma se proprio non si accettano queste regole, esiste un altro modo per tutelarsi: basta richiedere di compilare un modulo di opposizione, che si riceve tramite mail, da registrare per negare il consenso all’utilizzo delle conversazioni.

Andrea Cerasi

Recent Posts

Barbara D’Urso sparita dalla TV? Cosa sta facendo davvero: nessuno se lo aspettava

Sono passati due anni da quando Barbara D'Urso ha detto addio alla televisione: scopriamo di…

10 ore ago

Fiorello nei guai: cosa ha detto davvero? L’accusa che nessuno si aspettava

Fiorello è stato denunciato per diffamazione dalla Procura di Imperia per via di una serie…

21 ore ago

C’è un modo furbissimo per fare il 730 senza impazzire: lo Stato ti ha già fatto metà del lavoro

A breve, molti cittadini dovranno presentare la dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate: è possibile…

1 giorno ago

Lascia 10 euro sul conto e li dimentica: quello che ha trovato dopo 20 anni è surreale

Dopo 20 anni non crede ai suoi occhi: ha lasciato 10 euro sul suo conto…

1 giorno ago

Hai un vecchio orologio buttato in un cassetto? Potrebbe cambiarti la giornata e il conto in banca

Vecchio orologio in casa, ti diciamo che alcuni potrebbero valere una fortuna, tutto quello che…

2 giorni ago

Proteggi la tua carta di credito o debito: il segreto per evitare che chiunque rubi i tuoi soldi

Per difendersi dalle truffe online, ormai sempre più frequenti, è possibile prendere alcune precauzioni: tutti…

2 giorni ago