Dove andare in vacanza al mare nel Lazio? Scopriamo tutte le spiagge migliori, le più pulite e balneabili, della costa laziale.
Dove andare in vacanza al mare questa estate? Forse è un po’ prematuro pensare già alle vacanze estive, ma mettiamo le mani avanti e cominciamo già a indagare sullo stato del nostro ambiente. Tra l’altro, prenotare con estremo anticipo permette di risparmiare un po’ di denaro, e di partire più sicuri. I dati registrati da Arpa Lazio, in concomitanza con l’inizio della stagione calda, offrono una panoramica generale sulla costa laziale. Quali sono le migliori spiagge del Lazio?
Scorrendo i dati di Arpa, possiamo notare la classificazione delle acque destinate alla balneazioni, e la mappa relativa alle aree balneabili e non balneabili, stabilite seguendo alcuni criteri. Il primo criterio, ovviamente, è relativo alla qualità dell’acqua, e già un dato rassicurante emerge dal report: le acque del litorale laziale sono migliorate rispetto agli anni passati, con le aree di balneazioni in numero sempre maggiore e con qualità dell’acqua di livello eccellente.
Il report fornito da Arpa Lazio rivela una classificazione decisamente buona, con il 91% delle aree di livello eccellente, il 7% di livello buono, e l’1% di livello scarso. In totale sono state classificate 221 aree, quasi tutti risultate sicure per la balneazione, con acque e spiagge non inquinate. 202 hanno ricevuto l’approvazione, quindi un’ottima notizia. Quindici aree sono risultate buone, tre appena sufficienti e solo una scarsa.
Le spiagge nelle aree nei dintorni di Latina sono risultate in salute per il 94%, il 93% le aree costiere della provincia di Viterbo, l’81% le aree costiere della provincia di Roma. A Latina ci sono le aree costiere migliori: sono risultati eccellenti i Comuni di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Fondi, Sperlonga, Itri, Gaeta, Formia e Minturno. In più, troviamo le isole di Ponza, Palmarola, Zannone, Ventotene, Santo Stefano.
Nella provincia di Roma, le migliori zone costiere sono Ladispoli, Nettuno, Cerveteri, Civitavecchia, Ostia, Santa Marinella e Fiumicino. L’area di Ardea è risultata buona e in miglioramento, così come Anzio e Torvaianica. Terracina, invece, è risultata essere area di livello scarso. Sono ottime anche le acque dei laghi nel Lazio, con il 97% di qualità buona ed ed eccellente.
Il Lago di Nemi e il Lago di Albano sono risultati eccellenti, stessa condizione per il Lago di Vico, Bracciano e Martignano, San Puoto e Lago Lungo, Turano, Salto, Ventina e Scandarello. Infine, eccellente anche il Lago di Bolsena. I dati del Lazio sono in generale molto buoni, anche se non mancano alcune aree a rischio, troppo inquinate, interdette alla balneazione, mentre di altre aree mancano i dati.
Oltre agli accrediti ora c’è da fare attenzione anche ai prelievi effettuati: perché e verso…
Se il vicino ti nega l'accesso a seguito di lavori in casa, puoi risolvere in…
Rocco Casalino parla di suo papà e di come ha influito sulla sua vita: ricordi…
Pasqua amara per le famiglie italiane, alle prese con l’aumento dei prezzi per via dell’inflazione:…
La benzina è uno dei servizi più dispendiosi. C'è però un trucco, che in pochi…
Dopo aver lavorato per decenni, è deludente ricevere una pensione mensile non adeguata al vecchio…