Bolletta energia elettrica, da oggi puoi abbassarla solo così

Risparmiare in bolletta si può, basta mettere in atto alcuni escamotage furbi e i consumi si riducono: ecco cosa dobbiamo fare

L’arrivo delle bollette riesce sempre a condizionare le nostre giornate. Quelle che magari sono iniziate bene e all’improvviso e finiscono con una bella sorpresa imprevista. Ci mettono malumore. Purtroppo, da quando l’inflazione di qualche anno fa ha preso il sopravvento, i costi sono aumentati, ad oggi si sono stabilizzati ma non si sono mai ridotti. Le famiglie meno abbienti sono quelle che peggio riescono a gestire questa situazione. Ed è per questo che spesso sperano nell’erogazioni di bonus che possano facilitare alcuni aspetti della loro vita.

controllare le bollette
Ecco 10 escamotage per risparmiare in bolletta-giustizia.lazio.it
Rispetto alla grande inflazione post pandemia, i prezzi sono leggermente calati ma il costo dell’energia elettrica rimane tra i più alti in Europa. Secondo uno studio, l’Italia si posiziona alla 37esima posizione per costo di energia a livello domestico. Sono state esaminate 43 nazioni. Il prezzo medio per kWh di circa 0,3274. Tutte le famiglie quindi trovano difficoltà ogni volta bisogna pagare le utenze e quindi in molti cercano consigli per risparmiare anche sul web.
In realtà basta solo un po’ di attenzione informazione in più per mettere in pratica alcuni escamotage furbi per risparmiare in bolletta. Scopriamo quali sono.

Come risparmiare in bolletta: i trucchi che in pochi conoscono

Risparmiare in bolletta non vuol dire cambiare la propria routine, con rinunce importanti. Basta solo fare attenzione ogni giorni e la bolletta si ridurrà di molto. In questo modo virai con meno ansia e più soldi nel portafoglio.

spegnere la tv
Per risparmiare sulle utenze, basta mettere in atto questi consigli furbi (giustizia.lazio.it)

Spegni luci e dispositivi che non usi

Sembra banale, ma quanti di noi lasciano il caricabatterie attaccato alla presa anche quando non serve? Oppure il televisore in stand-by tutta la notte? Questi “consumi fantasma” incidono davvero. Meglio staccare tutto ciò che non serve: è il primo passo per iniziare a risparmiare.

Passa alle lampadine a basso consumo

Cambiare le lampadine può sembrare un dettaglio, ma incide eccome. Le lampadine LED consumano pochissimo rispetto a quelle tradizionali e durano molto di più. Una scelta piccola, ma che sul lungo periodo fa bene sia all’ambiente che al portafoglio.

Scegli elettrodomestici efficienti

Quando devi cambiare un elettrodomestico, guarda sempre l’etichetta energetica. Un frigo o una lavatrice di classe A (o superiore) consuma molto meno e, anche se costa un po’ di più all’inizio, ti fa risparmiare ogni mese sulla bolletta.

Chiudi porte e finestre

In inverno non disperdere il calore: tieni le finestre ben chiuse e sfrutta il più possibile la luce del sole. In estate, invece, abbassa le tapparelle nelle ore più calde per tenere fuori l’afa e usare meno il condizionatore.

Sfrutta la luce naturale

Spesso non ci pensiamo, ma la luce del sole è gratuita e fa pure bene all’umore. Organizza la casa in modo da usare meno possibile la luce artificiale durante il giorno. Colori chiari alle pareti e specchi aiutano a diffondere la luce in modo naturale.

Occhio agli orari di consumo

Non tutte le ore costano uguale. Se hai una tariffa bioraria, usa lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice di sera o nei weekend: la differenza si sente. Basta un po’ di organizzazione in più per spendere molto meno.

Non mettere il forno accanto al frigo

Forno e frigo hanno esigenze opposte: uno genera calore, l’altro lo combatte. Tenerli troppo vicini li costringe a “lavorare” di più, consumando più energia. Se puoi, lasciali distanti almeno 50 cm, oppure inserisci un pannello isolante tra i due.

Riduci al minimo il ferro da stiro

Lo sappiamo: stirare non è tra le attività preferite di nessuno. E consuma tantissimo. Prova a evitare capi che si stropicciano facilmente, specialmente in estate, oppure limita la centrifuga in modo che non si sgualciranno. Ne guadagni in tempo, energia e… pazienza.

Usa bene il condizionatore

Il climatizzatore è utile, ma può diventare un vero mangia-corrente. Se l’ambiente è umido, attiva la funzione deumidificatore: spesso basta quella per stare freschi, consumando molto meno. E ricordati sempre di pulire i filtri!

Fai manutenzione agli impianti

Controlli regolari all’impianto elettrico, ma anche a caldaie, condizionatori e pompe di calore, evitano dispersioni inutili e garantiscono prestazioni migliori. Una casa “in salute” consuma meno ed è più sicura.

Gestione cookie