Novità importantissima sulle pensioni: aumenterà a mille euro, ma solo per una certa categoria di cittadini.
È diverso tempo che si sente parlare di portare tutte le pensioni minime a 1.000 euro, soprattutto quando ci sono in Italia le campagne elettorali, in vista delle elezioni.

Come ben sappiamo, nella pratica quei famosi 1.000 euro al mese restano un traguardo lontano per la stragrande maggioranza dei pensionati italiani. A meno che tu non viva in una zona ben precisa del nostro Paese, dove le cose stanno andando in modo molto diverso dal solito.
Pensione minima di mille euro: a chi spetta?
In tutta Italia ci sono milioni di pensionati che ricevono una pensione al di sotto di 1.000 euro. Secondo l’Inps, parliamo di circa 4,8 milioni di trattamenti previdenziali al di sotto di questa soglia.
Per molti, l’unico aumento concesso finora è stato quello legato alla rivalutazione annuale, che nel 2025 ha portato la pensione minima da 598,61 euro a poco più di 611 euro. Si parla quindi di un aumento davvero irrisorio.

Ma in una provincia italiana le cose stanno cambiando. Scopriamo subito dove.
In questa regione d’Italia è stata alzata la pensione minima: i pensionati che avranno 1000 euro al mese
In particolare, una provincia italiana ha deciso di portare a mille euro la pensione minima di alcuni pensionati.
La provincia ha deciso di intervenire in maniera concreta: per circa 17 mila pensionati è in arrivo un’integrazione che porterà la pensione minima a 1.000 euro netti.

In particolare si tratta della Provincia autonoma di Bolzano. A versare la pensione minima sarà direttamente l’Inps, una volta che arriveranno i fondi regionali.
Però, bisogna specificare che non tutti i pensionati che vivono a Bolzano potranno ricevere l’integrazione. Ci sono requisiti ben precisi:
- Avere almeno 65 anni.
- Avere un reddito ISEE del nucleo familiare non superiore a 20.000 euro.
- Avere la residenza nella Provincia autonoma di Bolzano da almeno 12 mesi continuativi.
- Percepire una pensione inferiore a 1.000 euro (valgono anche l’Assegno sociale e l’assegno per invalidità civile).
Insomma, si tratta di una misura pensata per chi è davvero in difficoltà e vive in una delle aree con il costo della vita più alto d’Italia.
Cosa fare per avere la pensione minima di 1000 euro?
Chi rientra nei requisiti non deve fare una domanda specifica. L’unico obbligo è presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE (qui una novità per avere un ISEE più basso).
Una volta verificati i dati, l’Inps provvederà automaticamente a integrare la pensione direttamente nel cedolino mensile.
La misura è stata accolta positivamente dai sindacati. Ma ci sono moltissimi pensionati italiani che, giustamente, essendo esclusi dal provvedimento, vorrebbero che fosse esteso.
Per ora però l’aumento a 1.000 euro resta un sogno per molti e una realtà solo per pochi. Anche se questa iniziativa potrebbe diventare un modello da replicare in altre regioni. Per ora, nelle altre Regioni, la pensione minima a 1.000 euro rimane più una promessa per il futuro che una certezza per il presente.