Nonostante le molteplici attenzioni, le bollette non accennano a diminuire, come è possibile? Semplice, perché si commette questo errore.
Nonostante le mille accortezze, le bollette della casa restano elevate. Sembra quasi impossibile riuscire a diminuirle e a risparmiare qualche euro. Mettiamoci, poi, l’inflazione galoppante, con gli aumenti sui costi delle materie prime, le tariffe applicate dai fornitori non sempre convenienti, le piccole distrazioni casalinghe che possono costarci caro, e anche alcuni errori che incidono parecchio sul prezzo finale.

Insomma, le bollette sono un vero e proprio incubo, e riuscire a gestirle sembra un lavoro a tutti gli effetti. Occorre fare attenzione a ogni particolare, dagli elettrodomestici che si utilizzano alle spie stand by degli apparecchi, dalle cariche fantasma ai programmi della lavatrice, fino a quanto tempo si utilizza un determinato dispositivo. Il risultato è che le bollette ci costano sempre di più. Una vera mazzata per tante famiglie, ma basta poco per riuscire a ridurle, risparmiando denaro. Come fare?
L’errore che tutti noi commettiamo e che incide parecchio sull’aumento delle bollette: come agire
In realtà, per ridurre la spesa sulle bollette di casa, basta davvero poco. Bisogna semplicemente evitare di commettere questo piccolo errore, un semplice gesto al quale nessuno ci fa mai caso, ma che gli esperti raccomandano fortemente. In cosa consiste? Nel regolare la temperatura dell’acqua, una soluzione semplice ma fondamentale per ridurre i consumi.
È un particolare a cui non si fa mai caso, eppure è essenziale regolare i valori dell’acqua in casa. Ad esempio, il miscelatore termostatico, per regolare la temperatura dell’acqua della doccia, lo usiamo tutti male, poiché lo impostiamo a temperature troppo elevate, sui 55 gradi. Occorre tenerlo a una temperatura compresa tra i 40 e i 45 gradi, per poter risparmiare circa 80 euro in un anno.

Tra l’altro, riducendo la temperatura del miscelatore termostatico, si riducono anche le incrostazioni da calcare. Altro trucchetto? La temperatura della lavatrice, occorre programmarla tra i 30 e i 40 gradi e in modalità ECO. In questo modo, nel giro di un anno riusciamo a risparmiare altre 80 euro, facendo tre o quattro lavaggi a settimana. Dunque, niente più lavaggi a 60 gradi.
I segreti per risparmiare in bolletta e ridurre i consumi: come impostare le temperature in casa
Stesso concetto riguarda la lavastoviglie, che solitamente lasciamo a 70 gradi. Basta regolare il lavaggio delle stoviglie a 50 gradi per riuscire a risparmiare 60 euro l’anno. E così il riscaldamento al pavimento, montato su tutte le costruzioni più recenti, davvero comodo ed efficiente, il quale deve essere impostato tra i 30 e i 40 gradi, e non a 50 gradi come fanno molti.

In tal senso, si ottiene un risparmio annuale di 150 euro, per un consumo ridotto del 20%. Prendendo le dovute accortezze e regolando tutte le temperature di casa, possiamo risparmiare più di 500 euro l’anno, una cifra non proprio irrisoria, contribuendo alla riduzione del consumi, quindi impattando anche in modo minore sull’ambiente. Regolando le temperature di tutti i dispositivi, otteniamo una bella riduzione in bolletta. Non male, vero?