Hai queste bottiglie in casa e ti sembrano comuni, tanto da non credere che possano valere una fortuna? Ti sbagli, controlla meglio!
Qual è una delle caratteristiche dell’Italia conosciuta in tutto il mondo? Sicuramente il vino d’eccellenza che il paese produce con regolarità da anni e anni tanto da fare invidia a tutti. Un buon vino italiano è quello che si sente spesso anche in film stranieri, quindi, l’Italia può andare fiera ed essere orgogliosa di questo. Il vino non è solo un piacere per il palato, ma è entrato ufficialmente nella rete dei collezionisti.

Sapete bene che chi colleziona lo fa con cose pregiate e di valore ed è proprio questo il punto. Potresti avere in casa delle vecchie bottiglie di vino in quanto l’abitudine a tenerle è ancora molto diffusa, magari ce ne hanno regalate troppe, si sono comprate e poi non si ha avuto occasione di aprirle. Non solo, potresti anche tenerle con la convinzione che siano del tutto comuni e, invece, potresti sbagliarti perché ce ne sono alcune che valgono una fortuna. Vediamo i dettagli.
Vini con una marcia in più: gli oggetti da collezione
Abbiamo già detto di quanto il vino prodotto in Italia sia di qualità e famoso in tutto il mondo. Questo ne causa una produzione che non ha paragoni. Pensate che il mercato del vino in Italia vale circa 16 miliardi di euro ogni anno. In genere, tutti i vini sono prodotti per essere consumati, ma ce ne sono alcuni che sono entrati di diritto in una categoria a parte, quella più pregiata e ricercata.
I collezionisti sono sempre alla ricerca di cose di valore e possono imbattersi tranquillamente anche in bottiglie di vino. Parliamo, ad esempio, di un grande classico: il Barolo. In particolare, la riserva Monfortino di Giacomo Conterno viene fatto maturare per oltre 6 anni e questo lo rende un prodotto davvero speciale. Una bottiglia vale ben 1.000 euro. Non solo, secondo gli esperti di Wine-Searcher c’è un Barolo che spicca su tutti ed è Poderi Aldo Conterno Granbussia Barolo Riserva DOCG Millennium Collection. Una bottiglia delle annate migliori può valere fino a 1.300 euro.

Ma non è finita qui perché ovviamente, seppur eccellente, non c’è solo il Barolo da tenere in considerazione. Probabilmente sarai già corso a controllare, ma andiamo avanti e vediamo altre bottiglie che possono valere una fortuna.
Bottiglie di vino che valgono una fortuna: controlla subito se le hai in casa
Forse ci avrai già pensato, di sicuro non può mancare il famosissimo Amarone della Valpolicella. In particolare, quello targato Giuseppe Quintarelli, dell’anno 2004, vale da 1.000 a 1.100 euro. Ma non possiamo non continuare questa analisi senza del buon vino toscano. Dalla Toscana uno dei migliori in assoluto arriva dalla tenuta Case Basse, localizzata nei pressi di Montalcino. Si tratta del Brunello Riserva di Gianfranco Soldera che vale 1.200 euro. Questo per le bottiglie dell’annata 2002.
Proseguiamo con uno spostamento a Bolgheri dove c’è un altro vino d’eccezione. È il Masseto della Cantina Ornellaia. Questo prodotto è unico, morbido e raffinato. Deve il suo nome all’argilla blu che si forma nei vigneti in superficie. I collezionisti amano l’annata del 2018 con un valore di circa 850 euro come base.

Dunque, come hai visto ci sono delle bottiglie di vino che valgono davvero una fortuna. Quindi, ci sentiamo di consigliarti un controllo su quelle che tieni in casa. Potresti ricavarne un po’ di soldi, oppure avere semplicemente l’onore di gustare una bottiglia pregiata che tutti stanno cercando. A te la scelta!