Dazi Trump, quanto costeranno gli iPhone in Italia? Cifre impensabili

Donald Trump ha scatenato una guerra economica, imponendo nuovi dazi: quanto costeranno gli iPhone e i prodotti Apple in Italia?

La politica avventata del neopresidente americano Donald Trump ha dato origine a una guerra commerciale senza precedenti, con l’imposizione di dazi in tutto il mondo sui prodotti importati negli Stati Uniti. In risposta, ogni altro paese ha imposto a sua volta dazi personali sui prodotti acquistati dall’America, facendo schizzare i prezzi sui prodotti statunitensi.

IPhone cellulare appena acquistato
iPhone cellulare appena acquistato – giustizia.lazio.it

Una politica davvero rischiosa e che sta già scatenando accese proteste nel mondo, anche negli Stati Uniti, con milioni di persone che si sono viste triplicare i prezzi di molti prodotti di uso quotidiano, il crollo in borsa di decine di imprese americane, tra cui la Tesla di Elon Musk, e il licenziamento di migliaia di lavoratori. Insomma, la guerra economica è appena iniziata e chissà dove porterà: se Trump è fiducioso, negli USA si respira un forte malcontento.

Prodotti della Apple in Italia, quanto verranno a costare gli iPhone

Una delle aziende americane più importanti sul pianeta è sicuramente la Apple, specializzata sulla tecnologia e sugli accessori elettronici di utilizzo quotidiano. Tra smartphone, PC, auricolari, caricabatterie e mille altri accessori, la Apple è presente ovunque, ovviamente anche sul territorio italiano, dove gode di grande prestigio. Ma i nuovi dazi imposti dal presidente Trump peseranno sulle vendite?

Così come Microsoft, Lenovo, Google, HP o Dell, anche Apple dovrà fare i conti con i costi finali. E i costi finali si abbatteranno sui clienti, al momento dell’acquisto. Sul mercato, come affermano gli esperti, a rimetterci sono propri i brand americani, i quali hanno già subito il crollo in borsa, bruciando miliardi di dollari di introiti. Si tratta di condizioni particolarmente svantaggiose, per diversi motivi. Quali? Non si tratta solo del prezzo finale di vendita.

Smartphone Apple IPhone
Smartphone Apple iPhone – giustizia.lazio.it

Come rivelano gli analisti, Apple fa fede su una enorme manodopera straniera, in particolare proveniente da Cina, Vietnam e India, paesi che hanno risposto ai dazi statunitensi con altri dazi. Significa che tutte le componenti usate per la costruzione di telefonini e computer targati Apple hanno subito un incremento enorme di prezzo. In tal senso, gli Stati Uniti dovranno pagare la loro manodopera il triplo rispetto solo a poche settimane fa.

La scriteriata politica trumpiana sta portando al collasso dell’economia americana

Gli Stati Uniti non sono grandi produttori, non lo sono mai stati, e hanno sempre fatto affidamenti su altri paesi. Gli USA esportano poco, e anche i loro marchi di prestigio, tra i più famosi sul pianeta, hanno sedi e manodopera in altri paesi nel mondo. La politica trumpiana sembrerebbe un gigantesco autogol. In Cina i dazi sono stati applicati al 34%, in India al 26%, in Vietnam addirittura al 46%.

Una strategia controproducente, tanto che per Apple si stima una perdita di 8,5 miliardi di dollari nel 2025. Apple rischia una riduzione del 7% sui profitti e dovrà per forza di cose assorbire le perdite date dai costi aggiuntivi per non limitare ulteriormente le vendite. In tal caso, l’aumento di prezzo sugli accessori dell’azienda di Cupertino, in California, è compreso tra il 10% e il 20%.

Prodotti della Apple
Prodotti della Apple – giustizia.lazio.it

Dunque, a quanto saranno venduti gli iPhone, il dispositivo simbolo di Apple, in Europa e in Italia? Lo smartphone iPhone 16 Pro, ad esempio, da 1.300 euro passerà a 1.550 euro. Gli AirPods, da 130 euro passeranno a costare 160 euro. Questi sono i prezzi in Europa.

Apple ora sta cercando di contenere le spese, per contenere anche i prezzi di vendita finali, ma sarà una dura battaglia. Gli appassionati di accessori Apple saranno disposti a spendere un po’ di più? In Italia, inoltre, abbiamo una situazione ancora più delicata, con l’imposizione dell’IVA al 22%, che potrebbe portare il costo finale di un iPhone anche a superare i 2.000 euro.

Gestione cookie