Quando prelevi al Bancomat non dovresti mai e poi mai stampare la ricevuta dopo l’operazione, visto che cela delle insidie pericolose: scopriamo il motivo.
Viviamo in un mondo dominato dalla tecnologia, in cui ormai la carta viene spazzata via dall’online e questo si riflette in tantissimi ambiti, denaro compreso. Al giorno d’oggi la moneta elettronica sta prendendo il sopravvento, mettendo all’angolo i contanti sempre meno usati.

A dimostrare quanto il mondo dei pagamenti elettronici stia dominando la scena sono i dati. Per quanto riguarda l’Italia, per esempio, a partire dal 2024 le banconote cartacee sono state usate molto meno, cosa davvero unica, tenendo conto che il nostro paese è da sempre uno dei maggiori legati a questa forma di denaro.
Bancomat, mai stampare la ricevuta dopo aver prelevato
Solo nei primi 6 mesi dello scorso anno il mondo dei pagamenti digitali ha toccato un +8,6% in più rispetto al 2023, per un ammontare di 223 miliardi di euro: dai dati raccolti emerge come 9 pagamenti su 10 avvengono con il bancomat. Se si è tra le persone che sono ancora radicate alla moneta cartacea è molto importante mettere in atto alcune accortezze: in particolare, quando si ritira è fondamentale non stampare lo scontrino.

Nonostante i pagamenti digitali siano ormai predominanti, c’è chi rimane ancorato a quelli cartacei, modalità destinata però a esaurirsi. Non mancano persone che usano ancora le banconote fisiche per pagare anche se sono in diminuzione: spesso, chi ricorre a questo mezzo fa un errore non da poco.
Questo errore comune riguarda la ricevuta del prelievo che viene spesso stampata, abitudine che tuttavia non è affatto positiva. Scopriamo perché sia bene evitarla.
Non dovresti mai stampare la ricevuta del bancomat: il motivo
Se sei abituato a stampare la ricevuta al bancomat quando ritiri dei contanti, dovresti invertire subito la rotta. Il primo motivo è di natura ecologica: infatti, stampare la ricevuta dopo il prelievo non fa altro che consumare tantissima carta, cosa che inquina il Pianeta.

Altro motivo per il quale non può stampare assolutamente la ricevuta del prelievo è per ragioni di sicurezza. Questo foglio di carta, all’apparenza semplice e piccolo, in realtà racchiude informazioni preziose, come per esempio saldo, numero di conto e altri dettagli: se per caso disperdiamo la ricevuta per strada corriamo grossi rischi, tenendo conto dei dati sensibili che contiene.
La ricevuta del prelievo può diventare una potenziale risorsa per i truffatori, che possono recuperarla, mettendo in atto delle azioni fraudolente, che possono nei casi più gravi portare a danni ingenti, come per esempio svuotare il conto.
Quindi, in ottica di protezione è meglio non stampare mai la ricevuta quando si ritira al bancomat. Se proprio la si stampa dovrà essere custodita con grandissima attenzione e nel momento in cui si butta distrutta in mille pezzi.