Se hai un bonus o superi questa età, cosa accadrà in bolletta

Novità sul fronte delle bollette: con l’ultimo decreto ci sono importanti per alcuni cittadini. Tutte le info utili e come fare

Ci sono importanti novità sul fronte delle bollette, non solo per quanto riguarda i costi. Negli ultimi anni i cittadini hanno dovuto assistere e di conseguenza adeguarsi a diversi cambiamenti in fatto di bollette. In primis i prezzi ballerini, e a volte schizzati alle stelle per via della pandemia e della guerra poi, e per cambi organizzativi di non poco conto.

Novità bollette
Cosa accade di nuovo sul fronte delle bollette (Giustizia-lazio.it)

L’abolizione del mercato tutelato ha “costretto” un passaggio al mercato libero o, nei casi in cui è stato possibile, a quello del servizio a tutele graduali. Uno status non fisso ma solo temporaneo e proprio in merito a questo ci sono importanti novità.

Bollette e servizio a tutele graduali: ci sono novità

Fin dall’inizio della sua attuazione è stato specificato che il servizio a tutele graduali sarebbe stato solo temporaneo per accompagnare le fasce più vulnerabili verso il cambiamento. Ma quando questo non sarà più disponibile?

C’è ancora tempo. A stabilirlo l’Arera, l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, che ha dato il via libera per la permanenza dei clienti vulnerabili (ovvero gli over 75, i percettori di bonus sociale, utenti di isole minori non interconnesse e di strutture abitative d’emergenza ed i beneficiari della legge sulla disabilità) all’interno del servizio a tutele graduali.

bollette
Coppia di anziani che controlla la bolletta (Giustizia-lazio.it)

Questi soggetti potranno rimanervi fino alla sua cessazione fissata per marzo 2027. Tutti coloro che hanno già la qualifica di vulnerabili potranno continuare a rimanere all’interno di questo meccanismo temporaneo e altri cittadini potranno entrarvi.

Nuove disposizioni: cosa stabilisce il decreto

Le disposizioni sul sistema di tutele graduali e dei vulnerabili inserite nell’ultimo decreto Bollette sono state approvate dall’Authority presieduta da Stefano Besseghini e dunque a breve entreranno in vigore.

I clienti vulnerabili, quindi, potranno rimanere nel servizio di maggior tutela ancora per due anni senza la necessità di effettuare una ulteriore richiesta per il trasferimento. Questa condizione non esclude la possibilità, per chi lo desidera, di poter effettuare il passaggio al mercato libero. Gli utenti che ora o in futuro volessero traslocare devono scegliere, dunque, un nuovo operatore.

bollette
Bollette e novità da Arera (Giustizia-lazio.it)

Allo stesso tempo i clienti vulnerabili che al momento hanno un contratto con un operatore del mercato libero o di maggior tutela, possono chiedere entro il 30 giugno, di passare al servizio di tutele graduali.

Il supporto ai clienti

Secondo il nuovo decreto il servizio di maggior tutela sarà sostituito da uno di vulnerabilità attraverso aste di fornitura per selezionare un acquirente unico che avrà il ruolo di approvvigionatore centralizzato dell’energia elettrica all’ingrosso.

Per capire quali siano gli operatori che sono inseriti nel servizio di tutele graduali in base al Comune di residenza, l’Arera tramite il suo sito (www.arera.it) consente di fare una ricerca per individuare qual è il riferimento territoriale. In alternativa i cittadini che hanno bisogno di supporto possono anche contattare lo sportello del consumatore al numero verde 800 166 654.

Gestione cookie