Le nuove tecnologie che mandano in pensione i pannelli solari (e piacciono a tutti)

I pannelli solari potrebbero essere presto sostituiti da una nuova tecnologia: più efficiente, meno invasiva e con temperature raggiunte più basse

Si parla ormai da tanto di energie rinnovabili, del loro potenziale sul fronte ecologico ed economico ma anche dei dispositivi che oggi si usano per produrre energia pulita. Tra tutti, da sempre, sono stati elementi di “discordia” i pannelli solari, considerati ottimi da molti, e decisamente da evitare da altri che nel tempo non hanno lasciato andare il proprio scetticismo nei confronti di questi sistemi.

Pannelli solari addio
Pannelli solari sostituiti? (Giustizia.lazio.it)

Oggi, però, arrivano sul mercato dei nuovi strumenti, tecnologie che si candidano a mandare in pensione i pannelli solari mettendo tutti d’accordo. Vediamo di cosa si tratta e cosa sono in grado di fare.

Alberi fotovoltaici, la nuova frontiera dell’energia green

La scienza non si ferma e così ci regala sempre nuove ricerche ma anche strumenti innovativi. Tra questi ci sono gli alberi fotovoltaici, ne avete mai sentito parlare? Si tratta di nuovissime strutture a forma di alberi che tramite un apposito sistema riescono a trasformare l’energia solare in elettricità.

I perfetti sostituiti dei classici pannelli solari. Presentano una struttura a rami ed è qui che vengono posizionati i pannelli solari, mentre nel tronco si inserisce la batteria che consente al sistema di effettuare la trasformazione.

Solar tree
Solar tree (Giustizia.lazio.it)

Il loro nome originale è solar trees, si sviluppano in verticale rispetto ai pannelli solari che invece hanno bisogno di superfici per essere installati, e per questo hanno bisogno di uno spazio ridotto per essere collocati. Motivo questo che fa in modo che gli alberi solari possano essere installati anche nelle città, dove c’è poco spazio ma molte persone.

Alberi fotovoltaici, dove si trovano

Ma queste tecnologie sono già disponibili o sono state solo prototipate? Esistono eccome e sono state già ampiamente installate. Il primo Paese in assoluto a farlo è stato Singapore. Qui è stato creato un vero e proprio parco di alberi fotovoltaici nel cuore della città, il celebre “Gardens By The Bay”.

Si tratta di un parco di 101 ettari di superficie nel quale sono stati installati 18 alberi fotovoltaici alti tra i 25 e i 50 metri. Grazie al loro lavoro alimentano tutto il giardino botanico, uno dei più grandi ed estesi del mondo.

alberi fotovoltaici
Albero fotovoltaico (Giustizia.lazio.it)

Ed in Europa? La prima città ad installare gli alberi solari è stata nel 2017 Oslo e l’ultima Valencia che lo scorso anno ha sistemato 4 alberi da 3,6 kWc per la ricarica dei veicoli elettrici in un progetto che è costato 330 mila euro.

Quanto sono efficienti?

Ma se i pannelli solari da sempre hanno diviso il pubblico, tra esperti e cittadini, gli alberi fotovoltaici riescono a fare di meglio? Quanto sono efficienti? Sono queste le domande che ci si pongono. Sebbene già ci fosse un positivo accoglimento, un recentissimo studio ungherese ha messo nero su bianco la maggiore efficienza del sistema. Studiando il funzionamento dell’albero ed equiparandolo con quello di un classico pannello, è emerso che il solar tree è più efficiente del 23% a livello di produzione energetica, occupa l’85% in meno di suolo e raggiunge temperature più basse. L’albero, infatti, non supera mai i 41 gradi di temperatura a pieno regime contro i 50 gradi raggiunti dai pannelli.

Gestione cookie