Un bonus da mille euro per i figli in arrivo insieme alla primavera

Nei prossimi giorni potrebbero arrivare i chiarimenti dell’Inps in relazione al bonus nuove nascite, il contributo rivolto alle famiglie introdotto dalla Manovra 2025.

Non è ancora stata pubblicata la circolare dell’Inps con i dettagli sull’erogazione e sulla presentazione della domanda per il bonus nuove nascite, noto anche come “Carta nuovi nati”, la misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 e destinata alle famiglie con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025.

Culla
Bonus nuove nascite 2025, tutto sul nuovo contributo (Giustizia.lazio.it)

In particolare, queste famiglie riceveranno un contributo una tantum di 1.000 euro, ma solo se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. Sarà necessario anche inoltrare domanda all’Inps, ma per quanto riguarda le modalità bisognerà attendere i chiarimenti dell’Istituto di previdenza sociale che potrebbero arrivare già nelle prossime settimane.

Bonus nuove nascite, come funziona la misura introdotta dalla Manovra

Il Governo, attraverso l’ultima Legge di Bilancio, ha introdotto un nuovo bonus destinato alle famiglie: il bonus nuove nascite. Questa particolare misura ha come obiettivi quello di contrastare il drastico calo delle nascite in Italia e supportare la genitorialità.

Euro
Bonus nuove nascite. come richiedere il contributo da 1.000 euro (Giustizia.lazio.it)

Il contributo, in particolare, è destinato ai nuclei familiari con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025 ed in possesso dei seguenti requisiti: essere residenti in Italia o titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo; avere un Isee non superiore ai 40mila euro annui. Per quanto riguarda l’Isee, il Governo ha stabilito che per chi richiedere il bonus nuove nascite, così come accade anche per il bonus asilo nido, non sarà tenuto in considerazione l’Assegno Unico Universale. In questo modo, la misura potrà essere erogata ad una platea di beneficiari più ampia. Non solo, il contributo non concorrerà alla formazione del reddito ai fini fiscali.

La domanda e cosa è possibile acquistare con il bonus

Il contributo da 1.000 euro una tantum, che sarà accreditato su una card consegnata al beneficiario, potrà essere usato per acquistare beni per le necessità primarie dei neonati come pannolini o prodotti per l’igiene, abbigliamento e alimenti, ma anche altri accessori per la prima infanzia. Le spese potranno essere effettuate solo presso i negozi convenzionati e la carta avrà validità sino al terzo anno di età del bambino per il quale è stata richiesta o, in caso di adozione, per i tre anni successivi all’ingresso in famiglia del minore.

Neonato
Bonus nuove nascite, i requisiti (Giustizia.lazio.it)

Per quanto riguarda le modalità di richiesta e di erogazione del bonus, sarà necessario attendere la circolare dell’Inps con tutti i dettagli in merito che potrebbe essere pubblicata nei prossimi giorni. Non si esclude che le istanze potranno essere presentate attraverso il portale online Inps, accedendo tramite le credenziali Spid, Cie o Cns, o, in alternativa, rivolgendosi ad un Caf o un patronato. In entrambi i casi, bisognerà allegare la documentazione che dimostri il possesso dei requisiti previsti per il bonus nuove nascite.

Gestione cookie