Hai la fobia di non avere più soldi e non riuscire ad arrivare a fine mese: ha un nome, te lo spiega la psicologa

Il risparmio è un’ossessione ed una mania? C’è qualcosa che non va e la situazione va affrontata: scopriamo cosa dicono gli esperti

Il denaro da sempre ha costituito una componente importante nella vita dell’uomo, definendo anche un suo status sociale. Oggi c’è chi ne ha molto perché guadagna ma anche perché sa investire e non lo spreca, chi sa bene le tecniche di risparmio e parsimonia e chi, invece, si trova in situazioni di difficoltà che costringono a centellinare ogni euro speso.

risparmio fobia
Risparmiare, non sempre fa bene (Giustizia-lazio.it)

Il risparmio oggi è considerato sicuramente una buona tecnica per comporre piano piano il proprio gruzzoletto da utilizzare quando serve, in situazioni di emergenza o semplicemente per vivere con una maggiore serenità economica. Ma a volte la fobia di spendere i soldi può diventare un problema e anche serio. Ti sei mai trovato in questa situazione? Approfondiamo la questione.

Denaro e ossessione: occhio alla sindrome del risparmio

Quando risparmiare denaro diventa una mania ed una vera ossessione significa che sta avvenendo un corto circuito nella mente della persona. Perché, se è vero che risparmiare è un’azione positiva ed una buona pratica di vita, questa non deve diventare però un demone.

In questi casi, infatti, si parla di “sindrome del risparmio” che gli studiosi americani hanno definito come “iperopia”. Si tratta del termine che viene usato quando c’è un problema nella gestione del denaro con il quale non ci si focalizza sul presente ma si tende a privilegiare una visione a lungo tempo.

sindrome del risparmio
Che cos’è la sindrome del risparmio(Giustizia-lazio.it)

Le persone che soffrono di iperopia sono ossessionate dal denaro e dalla necessità di risparmiare in quanto hanno paura di non averne mai abbastanza per il loro futuro.

Iperopia: le conseguenze di una malattia

Le persone che soffrono di iperopia sono ossessionate dunque dal risparmiare e per questo attuano un atteggiamento morboso nei confronti dei soldi. Non fanno altro che metterli da parte privandosi anche di piccole concessioni che possono migliorare la quotidianità.

Le ristrettezze sono così all’ordine del giorno: si rinuncia anche a bere un caffè con gli amici, a comprare un maglione nuovo per non parlare di un week-end fuoriporta.

Iperopia
Iperopia e l’ossessione per il risparmio (Giustizia-lazio.it)

La loro unica preoccupazione è mettere da parte il denaro perché impaurite dal fatto di non averne abbastanza per affrontare eventuali spese future. L’esito? Una vita fatta di rinunce e ristrettezze che portano all’infelicità e a casa estremi anche alla depressione.

Come superare la sindrome del risparmio

Come uscire da una situazione del genere? LOa prima cosa essenziale da fare è prendere coscienza della cosa, capire che la necessità di risparmiare sta diventando patologica e dunque è necessario reagire. Come? Facendosi aiutare attraverso un percorso ad hoc che consenta di capire la problematica, affrontandola ed esaminando i motivi per i quali si è manifestata. Solo dopo si può iniziare ad avere un nuovo rapporto con il denaro trovando il giusto equilibrio e del senso autentico del risparmio.

Gestione cookie