Se si possiede una camera da letto piccola, l’arredamento viene in nostro aiuto: scopriamo come farla apparire molto più grande con semplici mosse.
Se stiamo cercando una casa nuova può capitare di innamorarci di un immobile, ma che questo presenti una camera da letto troppo piccola. Questo, però, non deve frenarci dall’acquisto in quanto ci sono delle strategie utili grazie alle quali far apparire la stanza molto più grande.
Sia che si possieda già una camera da letto dalle dimensioni ristrette e nel caso in cui sia presente in un immobile di nostro interesse, questa situazione non rappresenta un problema: con i giusti accorgimenti è possibile rendere la stanza otticamente più ampia e piacevole.
Avere una camera da letto piccola può apparire come un problema, ma in realtà con delle strategie mirate questo può essere facilmente superato, grazie alle giuste mosse in fatto di arredamento.
In primis è necessario creare uniformità negli ambienti in modo tale da farli apparire più grandi: è importante puntare su tinte neutre e tono su tono, in modo da rendere l’ambiente più grande, accogliente e fluido, evitando i colori forti. In alternativa, si può ricorrere a una carta da parati con effetto 3d con cui far apparire lo spazio più esteso.
Un altro alleato per far sembrare la stanza più grande è la luce artificiale: un’illuminazione eccessiva potrebbe far apparire l’ambiente più piccolo. L’ideale è puntare su soluzioni come una lama a soffitto da porre dietro il letto oppure dei faretti posti sul muro. Per quanto riguarda la luce naturale se la stanza è luminosa è cruciale sfruttare questa fonte di illuminazione, evitando tende scure ed eccessivamente a contrasto con i colori della stanza.
Se lo spazio è poco, più è organizzato e ordinato più sarà funzionale e apparirà più grande. Ci si può aiutare con dei contenitori ad hoc specifici per raccogliere oggetti differenti. Inoltre, si può sfruttare lo spazio delle mensole, poste accanto o sopra il letto, evitando però di sovraffollarle troppo con libri e oggetti, per non creare confusione.
Per quanto riguarda l’arredamento in una stanza piccola è bene puntare su elementi minimal, evitando mobili molto grandi ed elaborati. Gli specchi sono immancabili visto che, riflettendo lo spazio, creano l’illusione che questo sia più grande.
Un altro trucco è inserire nell’ambiente di piccole dimensioni un elemento oversize che focalizzi tutta l’attenzione, come per esempio un grande lampadario o un quadro maxi, in contrasto con gli elementi di arredo minimal e i colori tenui scelti per la stanza. Questo mix di suggerimenti permetterà di far apparire una stanza piccolina molto più grande.
La Corte d’Appello dell’Aquila ha ribaltato la sentenza di primo grado e rimosso la riduzione…
Le novità legate all'INPS non finiscono veramente mai: comunicato urgente ai cittadini, ecco di cosa…
Vendi anche tu su eBay? Ci sono brutte notizie per chi mette in vendita dei…
Il modello F24 noto per il pagamento di tasse o contributi presenta una serie di…
Gli amanti della musica e dello stile vintage avranno sicuramente in casa i vinili da…
Nel 2026 scatteranno le nuove disposizioni in materia di debiti che potrebbero colpire circa 30mila…