Una perizia grafologica è uno strumento che ti permette di verificare l’autenticità o la falsità di firme, documenti, testamenti e assegni.
Sono la dott.ssa Aurora De Santis e sono una grafologa forense e giudiziaria. Mi occupo di analizzare scritture e firme per verificarne l’autenticità. Lavoro in ambito legale e forense, supportando avvocati, notai, tribunali e privati cittadini in casi di dubbia paternità grafica.
Spesso vengo coinvolta in controversie su testamenti olografi, firme su contratti, lettere anonime, assegni e documenti sospetti. La grafologia forense ha un forte valore probatorio ed è basata su competenze tecniche molto specifiche.
Spesso viene utilizzato il termine perizia calligrafica, ma con questo termine, in realtà, si indica una perizia grafologica. La differenza è sostanziale.
Il cosiddetto metodo calligrafico, ormai superato, si basava principalmente sul confronto delle lettere a livello puramente formale. Il perito osservava la somiglianza tra i tratti grafici dei diversi testi e, se notava una corrispondenza morfologica, giungeva a una conclusione di autenticità, dichiarando che la mano era la stessa.
Ma anche se la forma delle lettere ha certamente un valore identificativo, non può essere analizzata in modo statico o isolato. Oggi l’approccio moderno, quello adottato dai periti grafologi e dai grafologi giudiziari, considera il gesto grafico come un movimento complesso, radicato nella motricità e nei meccanismi neurofisiologici dello scrivente.
Il professionista quindi non si limita ad osservare la forma delle lettere (tenendo conto che l’imitazione della grafia è un comune metodo di falsificazione), ma valuta il ritmo, la pressione, il tratto, i legamenti, le accelerazioni, le variazioni naturali e tutti quegli elementi che rendono il gesto grafico unico e irripetibile.
È fondamentale anche tener conto dei fattori che possono aver influenzato la scrittura in quel momento: l’età, lo stato emotivo, eventuali patologie, il tipo di strumento scrivente, la superficie, la postura. Il metodo grafologico è un approccio dinamico e globale rappresenta il metodo corretto oggi utilizzato nelle perizie a fini giudiziari.
Quando si parla di perizia grafologica si fa riferimento ad un’analisi comparativa che permette di accertare se un documento sia stato scritto o firmato realmente dalla persona indicata.
È una procedura delicata e complessa, che richiede preparazione tecnica, attenzione al dettaglio e una profonda conoscenza della grafia e del gesto grafico.
Il primo passo è la raccolta delle scritture: quelle contestate e quelle di confronto, che devono essere spontanee, coeve e omogenee per contenuto e supporto. Una volta selezionato il materiale, si passa all’analisi. Io utilizzo strumenti ottici, software, microscopi e lampade UV e infrarossi per valutare abrasioni, sovrascritture o alterazioni.
Dopo aver raccolto tutti gli elementi, si stende una relazione tecnica, corredata da immagini e spiegazioni dettagliate, che potrà essere usata in sede processuale. In alcuni casi, vengo anche chiamata a testimoniare in aula.
Una perizia grafologica può essere fondamentale in molte situazioni:
È anche utile nei casi di disconoscimento di firma o in presenza di persone fragili, come anziani o malati, per accertare la capacità di intendere e volere al momento della scrittura.
Il costo varia a seconda della complessità del caso. Un parere preliminare scritto può partire da 600 euro, mentre una perizia completa con valore legale si aggira tra i 1.200 e i 2.000 euro. Il caso va valutato di volta in volta in base all’utilizzo della perizia (pro veritate, stragiudiziale ecc…) e alla complessità, per esempio se vanno verificate più firme.
Se hai un dubbio su un documento o vuoi approfondire un caso, posso aiutarti a fare chiarezza con strumenti professionali, esperienza e riservatezza.
Articolo a cura della Dott.ssa Aurora De Santis, grafologa esperta in grafologia forense e giudiziaria civile e penale, educazione e ri-educazione del gesto grafico e in grafologia dell’età evolutiva, iscritta all’A.G.P. (Associazione Grafologi Professionisti) al n. 9/171.
È passata una sentenza storica, che vieta le preghiere di massa nei centri islamici e…
Sta circolando nelle ultime settimane “la truffa del doppio Spid”, pericoloso raggiro che prende di…
Mio figlio si fa male a scuola e la mia domanda è questa: posso chiedere…
È stato sbloccato il bonus animali domestici che consentirà ai proprietari di ricevere un contributo…
Vuoi dare un tocco originale alla tua casa e stupire così tutti gli ospiti? Corri…
Quando si spengono i termosifoni? Stiamo per dire addio al riscaldamento: le date esatte per…