Che dilemma il cambio stagione! Ci stiamo nuovamente avvicinando al momento da cui tutti vorremmo scappare… ma perché tanto stress?
Il cambio stagione rientra tra i momenti più odiati dell’anno. Disfare e rifare, rifare e disfare: un dovere domestico che non piace e nessuno e che tutti vorrebbero rimandare il più possibile se non addirittura evitare del tutto.

Purtroppo, rientra tra le necessità inevitabili almeno due volte l’anno: quando salutiamo il caldo e abbiamo bisogno di un abbigliamento più adatto a sopportare il calo delle temperature e quando la bella stagione torna ad incombere e non sono più necessari maglioni e piumini ingombranti.
Cambio di stagione, come farlo in fretta e senza stress
Non tutti hanno la possibilità di avere in casa uno spazio tale da poter contenere ordinatamente nell’armadio sia l’abbigliamento per la stagione calda che quello per la stagione fredda. Il poco spazio a disposizione crea la necessità di dover affrontare il cosiddetto “cambio di stagione“, ossia la sostituzione nel guardaroba degli indumenti da riporre, per far spazio a quelli più adatti alla stagione che sta per sopraggiungere.
E’ un momento per lo più odiato, perché comporta il disfacimento dell’intero armadio e un suo riordino ex-novo. Di norma, questa faccenda domestica porta via ore di tempo. Ecco che la si rimanda il più possibile, fin quando il clima al di fuori delle mura domestiche non la rende del tutto necessaria.

Inconsapevolmente, l’odiare il cambio di stagione e rimandarlo il più possibile non fa altro che accumulare stress su stress, peggiorando il proprio stato d’animo e vivendo il riordino dell’abbigliamento un momento pesante che porta con sé stanchezza e svogliatezza. Fortunatamente, il mondo del web nasconde dei trucchi che, messi in pratica, consentono di velocizzare le azioni e fare in modo che il passaggio da una stagione all’altra abbia anche degli aspetti positivi.
Il trucco per un cambio di stagione veloce e piacevole
Il segreto del cambio dell’armadio risiede tutto nell’organizzazione. E’ bene munirsi in anticipo di scatoloni e sacchi nei quali andremo a riporre da una parte vestiti, borse e accessori da conservare, dall’altra quelli da mettere via.
Approfittiamo del momento in cui l’armadio è vuoto per pulirlo ed igienizzarlo utilizzando prodotti adatti a sconfiggere eventuali insetti, tarli e tarme (ad esempio, è infallibile la soluzione di limone e bicarbonato). Procediamo con la tecnica del decluttering, ossia il “fare spazio” selezionando ciò che non mettiamo più e riponendolo in un contenitore a parte in vista di una possibile donazione o un utilizzo alternativo grazie alle tecniche del fai-da-te.

Ancora, ripieghiamo ordinatamente nell’armadio e nei cassetti abiti, accessori, borse e scarpe di cui avremo bisogno nella stagione alle porte. Riguardo la roba da riporre, provvediamo ad eseguire una pulizia generale prima di chiuderla nelle scatole in attesa che serva nuovamente. A tal proposito, si consiglia di lavare tutto a secco, anche eventuali peluche e di portare dal calzolaio o in sartoria ciò che necessita di una riparazione. Con questa organizzazione, si andrà ad agevolare ogni cambio stagione, facendo in modo che quando arrivi il momento di rispolverare scatoloni messi via, quel che contengono all’interno sia già pulito e pronto all’uso.
L’importanza di un cambio di stagione organizzato
Il cambio di stagione è da sempre un dovere che porta via delle ore e richiede una certa cura. Tuttavia, organizzandosi adeguatamente è possibile affrettare i tempi: lavare con tutta calma la roba da riporre e, se necessario, portarla in riparazione renderà più rapido e facile il successivo cambio dell’armadio, alleggerendo il carico di lavoro e facendo in modo che sia già tutto selezionato e pronto per essere indossato.