Agenzia+delle+Entrate%2C+raffica+di+raccomandate%3A+a+rischio+le+case+degli+italiani
giustizialazioit
/2025/03/30/agenzia-delle-entrate-raffica-di-raccomandate-a-rischio-le-case-degli-italiani/amp/
Notizie

Agenzia delle Entrate, raffica di raccomandate: a rischio le case degli italiani

Published by
Aurora De Santis

Stanno crescendo sempre di più le segnalazioni dei cittadini che stanno ricevendo molte raccomandate da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Quando arriva una raccomandata con intestazione dell’Agenzia delle Entrate, l’ansia sale subito. Ma non sempre si tratta di sanzioni o cartelle esattoriali.

Agenzia delle Entrate, raffica di raccomandate: a rischio le case degli italiani – giustizia.lazio.it

Purtroppo in Italia le tasse sono molto alte e non sempre le famiglie riescono a pagarle, soprattutto in questo periodo di forti rincari e di crisi nel mondo del lavoro. Scopriamo insieme a chi sono rivolte queste raccomandate e cosa contengono.

Cosa contengono gli avvisi che l’Agenzia delle Entrate sta mandando ai cittadini?

In questi giorni, moltissimi cittadini stanno ricevendo lettere dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, si tratta di avvisi che riguardano la casa

Più nello specifico, si tratta di comunicazioni in merito ai lavori di ristrutturazione effettuati negli ultimi anni con il Superbonus 110% o con altre agevolazioni edilizie.

Cosa contengono gli avvisi che l’Agenzia delle Entrate sta mandando ai cittadini? – giustizia.lazio.it

Le comunicazioni che stanno arrivando sono formali inviti alla verifica e, se necessario, alla regolarizzazione della propria posizione fiscale.

Perché l’Agenzia delle Entrate sta controllando le case dei cittadini?

Il focus di queste raccomandate è sugli immobili che hanno subito interventi importanti e che, secondo i dati incrociati dal Fisco, potrebbero non avere più una rendita catastale aggiornata.

Quando si fanno lavori importanti infatti il valore dell’immobile può cambiare.

Perché l’Agenzia delle Entrate sta controllando le case dei cittadini? – giustizia.lazio.it

Se questo cambiamento non viene registrato in Catasto, il rischio è che la tassazione non sia allineata e quindi inferiore a quanto dovuto alle casse dello Stato. Per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di inviare lettere ai cittadini per invitarli a verificare e a regolarizzare la situazione.

Cosa contiene la raccomandata dell’Agenzia delle Entrate e cosa devo controllare?

Nella comunicazione vengono riportati in dettaglio i dati catastali dell’immobile: Comune, foglio, particella, subalterno. L’invito è a controllare che questi dati siano aggiornati e che rispecchino la situazione attuale dopo i lavori.

Se la casa è stata ristrutturata ma la rendita è rimasta la stessa, potrebbe essere necessaria una variazione catastale. In caso contrario, bisogna comunque fornire una spiegazione formale all’Agenzia delle Entrate, per dimostrare che l’intervento non ha modificato la struttura o il valore dell’immobile.

Che rischi ci sono se non rispondo alla raccomandata dell’Agenzia delle Entrate?

Queste comunicazioni non prevedono multe immediate, ma ignorarle può aprire la strada a controlli più approfonditi. Se non rispondi e non dimostri di essere in regola, l’Agenzia delle Entrate può procedere d’ufficio all’aggiornamento catastale. In quel caso, le sanzioni e gli interessi scatterebbero automaticamente, insieme al recupero delle imposte non versate.

Come aggiornare i dati catastali in caso di lavori edilizi?

Se ritieni che la tua situazione catastale sia da aggiornare, devi rivolgerti ad un professionista come un geometra, architetto o ingegnere. Sarà lui a presentare la variazione tramite il modello DOCFA. È importante agire entro i tempi indicati, evitando che l’Agenzia proceda autonomamente.

Al contrario, se il valore dell’immobile non è cambiato, puoi comunque rispondere con una relazione tecnica che lo attesti. È importante anche precisare che, nei prossimi mesi, i controlli verranno effettuati anche sui contribuenti che hanno apportato modifiche meno importanti ai propri immobili.

A proposito di avvisi del Fisco, c’è un’importantissima novità che ci coinvolge tutti. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Aurora De Santis

Classe 1990, mi dedico agli studi classici per poi specializzarmi in grafologia. Collaboro da diversi anni con testate giornalistiche e siti web. La scrittura è un mondo che ha un fascino speciale per me. Infatti, unisco la passione per la scrittura al mondo della grafologia. Sono grafologa, grafologa forense, educatrice del gesto grafico e grafologa dell’età evolutiva.

Recent Posts

Preghiere di massa, passa una sentenza storica: da adesso cambia tutto

È passata una sentenza storica, che vieta le preghiere di massa nei centri islamici e…

2 ore ago

Spid: occhio alla pensione, Assegno Unico e rimborsi. Così rubano tutti i tuoi soldi

Sta circolando nelle ultime settimane “la truffa del doppio Spid”, pericoloso raggiro che prende di…

4 ore ago

Se mio figlio si fa male a scuola, posso chiedere sempre i danni oppure no?

Mio figlio si fa male a scuola e la mia domanda è questa: posso chiedere…

6 ore ago

Animali domestici, è il momento di richiedere il bonus: ma chi può farlo e chi no

È stato sbloccato il bonus animali domestici che consentirà ai proprietari di ricevere un contributo…

9 ore ago

Dai un tocco originale alla tua casa, sarà l’invidia di tutti gli ospiti: Eurospin in pratica te lo regala

Vuoi dare un tocco originale alla tua casa e stupire così tutti gli ospiti? Corri…

10 ore ago

Stop ai termosifoni: le date esatte per ogni zona

Quando si spengono i termosifoni? Stiamo per dire addio al riscaldamento: le date esatte per…

12 ore ago