Errore Agenzia delle Entrate: questi avvisi non sono validi

Pochi giorni fa, l’Agenzia delle Entrate ha ammesso, attraverso un comunicato, che alcuni avvisi inviati non sono validi. Ecco come capirlo.

Lo scorso 26 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un comunicato ufficiale per avvisare i cittadini: alcune comunicazioni inviate per posta, tra il 19 e il 21 marzo, contengono errori e non sono valide.

donna che legge una comunicazione ufficiale
Errore Agenzia delle Entrate: questi avvisi non sono validi – giustizia.lazio.it

Se hai ricevuto una raccomandata in quei giorni, è molto probabile che si tratti di una di quelle da cestinare. Scopriamo meglio di cosa si tratta e in cosa consiste l’errore dell’Agenzia delle Entrate.

Avvisi del Fisco non validi: qual è stato l’errore dell’Agenzia delle Entrate?

Il problema è nato da un errore tecnico da parte della società esterna incaricata della stampa e dell’invio delle lettere.

Alcuni avvisi fiscali infatti sono stati imbustati in modo sbagliato o contengono dati errati.

cassette postali con lettere
Avvisi del Fisco non validi: qual è stato l’errore dell’Agenzia delle Entrate? – giustizia.lazio.it

Parliamo di errori che riguardano intestazioni, codici fiscali o altri dati sensibili, che rendono questi atti inutilizzabili e potenzialmente fuorvianti. Insomma, non si tratta di errori da poco, tanto che rendono gli avvisi completamente nulli.

Come faccio a sapere se l’avviso che ho ricevuto dall’Agenzia delle Entrate è uno di quelli sbagliati?

Per verificare se anche il tuo avviso è tra quelli nulli, basta davvero poco. Controlla la data della comunicazione. Se l’avviso è stato spedito tra il 19 e il 21 marzo 2025, è molto probabile che faccia parte del lotto difettoso.

persona che apre una busta della corrispondenza
Come faccio a sapere se l’avviso che ho ricevuto dall’Agenzia delle Entrate è uno di quelli sbagliati? – giustizia.lazio.it

In quel caso, non devi fare nulla: l’atto è privo di validità legale. L’Agenzia stessa consiglia di cestinarlo senza rispondere o presentarsi agli sportelli.

Riceverò una nuova comunicazione corretta da parte dell’Agenzia delle entrate?

Se dovevi effettivamente ricevere un avviso da parte del Fisco, ti verrà rinviato nei prossimi giorni in forma corretta. L’invio sarà ripetuto una volta sistemato il problema tecnico, quindi non rischi di perdere informazioni importanti. Nel frattempo, non è necessario fare nulla.

Devo preoccuparmi per la mia privacy?

L’Agenzia delle Entrate ha già avvisato il Garante per la Privacy dell’accaduto, proprio per garantire la massima trasparenza e tutela. Nonostante l’errore non abbia comportato necessariamente la diffusione di dati sensibili, la segnalazione è stata fatta per dovere di correttezza istituzionale.

A chi posso rivolgermi se ho dubbi?

Se non sei sicuro che la tua comunicazione rientri tra quelle sbagliate o se noti altri problemi, puoi contattare direttamente gli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Basta seguire alcuni semplici passaggi:

  • Vai sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
  • Vai nella sezione “Contatti”.
  • Chiama i numeri che trovi disponibili oppure invia una e-mail o PEC.

Ricorda di indicare il codice che trovi sull’atto che hai ricevuto e la data della spedizione per agevolare la verifica. Anche se si tratta di un errore dell’Agenzia, è fondamentale sapere come comportarsi per evitare fraintendimenti, perdite di tempo o preoccupazioni inutili.

Non tutti i giorni si riceve una raccomandata dal Fisco (anche se in questo periodo in molti le stiamo ricevendo), e quando accade, è normale farsi prendere dall’ansia. Sapere che si può davvero buttare via l’avviso senza conseguenze è un sollievo.

Gestione cookie