Eredit%C3%A0%2C+uno+degli+eredi+non+si+trova%3A+si+pu%C3%B2+procedere+lo+stesso+con+la+divisione%3F
giustizialazioit
/2025/03/29/eredita-uno-degli-eredi-non-si-trova-si-puo-procedere-lo-stesso-con-la-divisione/amp/
Diritti

Eredità, uno degli eredi non si trova: si può procedere lo stesso con la divisione?

Published by
Paola Ferraro

Cosa succede se uno degli eredi risulta irreperibile? Si può procedere alla divisione dell’eredità? Vediamo i dettagli del caso

L’eredità è il patrimonio globale di una persona fisica che passa appunto agli eredi legittimi alla sua morte per successione. Da sempre costituisce un aspetto cruciale nell’organizzazione istituzionale di ogni società civile e quindi necessita di regole chiare che comprendano tutti i casi possibili.

Testamento ed eredità (Giustizia.lazio.it)

A seconda delle culture e dei paesi esistono leggi diverse che regolano il fenomeno dell’eredità, determinando enormi differenze da paese a paese. L’Italia ha un ordinamento che trasferisce i beni del de cuius agli eredi per successione o per testamento, con la forma di tutela della legittima, riservando una quota in virtù del rapporto personale in linea retta di coniugi, figli o genitori. Vi è quindi una differenza sostanziale tra successione legittima e successione testamentaria.

La legge italiana

In pratica dunque per la legge italiana non è nella facoltà del defunto escludere totalmente dal proprio testamento alcuni soggetti come i figli, il coniuge e i genitori, a cui spetta quella che viene definita quota di legittima dell’intero patrimonio. In questo modo il legislatore protegge coloro considerati eredi del cuius in funzione del legame avuto in vita.

La parte restante del patrimonio viene definita quota disponibile e può essere quindi lasciata liberamente dal defunto a chi meglio ritiene, senza limite alcuno, attraverso l’atto con cui si dispone del proprio patrimonio per il tempo successivo alla propria morte, vale a dire il testamento.

Notaio (Giustizia.lazio.it)

Il testamento può essere di due tipi: quello pubblico, cioè redatto da un notaio in presenza di due testimoni, e quello olografo cioè scritto per intero, datato e sottoscritto direttamente dal testatore. Un terzo tipo è quello cosiddetto segreto, cioè redatto dal testatore e consegnato in busta chiusa ad un notaio sempre in presenza di due testimoni.

Il caso dell’erede irreperibile

Ma cosa succede se durante la divisione di un’eredità uno degli eredi risulta irreperibile? Il caso dell’irreperibilità di un erede impedisce di fatto, secondo l‘art. 735 del Codice Civile, di procedere alla divisione dell’eredità, perché quest’ultima deve essere universale e coinvolgere tutti gli eredi, nessuno escluso.

Per considerare valida la divisione di un’eredità è quindi obbligatorio per legge comprendere tutti gli eredi del de cuius, pena la nullità. Esistono varie sentenze a tal proposito che rimarcano che la divisione parziale senza il consenso di tuti gli eredi non è ammissibile. Solo nel caso del totale accordo unanime dei condividenti può essere derogato.

Eredi (Giustizia.lazio.it)

Ma nel caso in cui non si riesca a rintracciare un erede la divisione si blocca sino a che non vi sia il consenso o questi sia rappresentato. per ovviare a tale circostanza è quindi necessario avviare le ricerche del caso per rintracciare l’erede assente, o ricorrere alla nomina di un curatore speciale per rappresentarlo.

In conclusione

In conclusione se manca un erede non si può procedere alla divisione dell’eredità e si devono intraprendere alcune azioni. Avviare ricerche anagrafiche per cercare di rintracciare l’erede che risulta irreperibile, fare una dichiarazione di assenza se l’erede è scomparso da almeno due anni e nominare un curatore in sua rappresentanza. Solo dopo 10 anni dalla scomparsa ci può essere la dichiarazione di morte presunta e quindi procedere sempre con l‘accordo unanime degli altri eredi.

Paola Ferraro

Recent Posts

Preghiere di massa, passa una sentenza storica: da adesso cambia tutto

È passata una sentenza storica, che vieta le preghiere di massa nei centri islamici e…

31 minuti ago

Spid: occhio alla pensione, Assegno Unico e rimborsi. Così rubano tutti i tuoi soldi

Sta circolando nelle ultime settimane “la truffa del doppio Spid”, pericoloso raggiro che prende di…

3 ore ago

Se mio figlio si fa male a scuola, posso chiedere sempre i danni oppure no?

Mio figlio si fa male a scuola e la mia domanda è questa: posso chiedere…

4 ore ago

Animali domestici, è il momento di richiedere il bonus: ma chi può farlo e chi no

È stato sbloccato il bonus animali domestici che consentirà ai proprietari di ricevere un contributo…

7 ore ago

Dai un tocco originale alla tua casa, sarà l’invidia di tutti gli ospiti: Eurospin in pratica te lo regala

Vuoi dare un tocco originale alla tua casa e stupire così tutti gli ospiti? Corri…

8 ore ago

Stop ai termosifoni: le date esatte per ogni zona

Quando si spengono i termosifoni? Stiamo per dire addio al riscaldamento: le date esatte per…

11 ore ago